INVITO A MANIFESTARE PROPOSTE DI CANDIDATURA
OPERATORE/TRICE LEGALE
PROGETTO DI PRIMA ACCOGLIENZA
PER RICHIEDENTI ASILO DI PIACENZA 
Data pubblicazione: 21/07/2017
Data scadenza: 31/07/2017 (ORE 12.30)
Ruolo: Operatore/trice legale
Progetto: Prima accoglienza – Prefettura di Piacenza
Sede di Lavoro: Provincia di Piacenza
Inizio Previsto: Fine Agosto 2017
Tipologia contratto: Tempo determinato con possibilità di stabilizzazione
Impegno orario: Full time
Requisiti richiesti 
- Laurea in Giurisprudenza/Scienze Giuridiche/Scienze Politiche o equipollenti;
 - Corsi di specializzazione e aggiornamento in materie attinenti i fenomeni migratori, l’accoglienza, la tutela dei richiedenti asilo e dei rifugiati e la mediazione interculturale.
 - Esperienza pregressa in gestione di servizi sociali, servizi per l’immigrazione e per l’integrazione; progetti/centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati.
 - Possesso di Patente B e di mezzo di trasporto proprio;
 - Nessun carico penale pendente.
 
Competenze e attitudini
- Conoscenza per uso lavorativo di inglese e francese;
 - Conoscenza dei principali software per pc: Microsoft Word, Excel, Power Point e Skype;
 - Ottime capacità di ascolto, comunicazione, sintesi, lavoro in équipe, gestione dello stress; capacità organizzativa, spirito di iniziativa e autonomia nel lavoro, pragmatismo, attitudine propositiva e flessibilità.
 
Principali attività
A1. Accompagnamento dei beneficiari nell’iter legale assicurato dal progetto
- Informare il beneficiario circa la sua situazione legale al momento dell’accoglienza e sul sistema normativo dell’immigrazione in Italia.
 - Informare il beneficiario circa cosa significhi fare richiesta di protezione, i motivi di riconoscimento della protezione, l’iter di richiesta di protezione (c3, cos’è e come funziona; audizione in CT; attesa esito; possibilità di ricorso); tempistiche.
 - Sostenere il beneficiario nel disbrigo delle pratiche relative alle procedure di rilascio PdS per Protezione Internazionale;
 - Garantire le relazioni con Questura – Ufficio immigrazione e Commissione Territoriale;
 - Fornire supporto legale ai beneficiari del progetto nell’iter di richiesta asilo e preparazione al colloquio presso la Commissione Territoriale competente;
 - Accompagnare e/o rinviare gli ospiti ad associazioni esterne di supporto legale per altre questioni non concernenti la preparazione del colloquio in Commissione e relazioni, ove necessario, con gli avvocati difensori degli utenti.
 - Supportare i beneficiari nei ricorsi post-diniego, nel percorso di rimpatrio volontario assistito, nel trasferimento in progetti SPRAR.
 
A2. Networking, rappresentanza
- Mantenere un rapporto di lavoro positivo e proficuo con lo staff di progetto, i beneficiari e le Istituzioni.
 - Facilitare la collaborazione e la rete con altre organizzazioni presenti sul territorio, compresi enti pubblici e privati.
 - Facilitare ai beneficiari la partecipazione ad attività ed eventi del progetto di prima accoglienza.
 - Rappresentare il progetto in raccordo con il Coordinatore di Progetto quando si interviene come operatore/trice GUS di prima accoglienza presso le autorità (governative e non), le strutture pubbliche e/o gli enti partner.
 
Chiusura Candidature
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.30 di lunedì 31 luglio 2017
Modalità di presentazione delle candidature
Inviare il CV con l’autorizzazione al trattamento dei dati al seguente indirizzo: prima.accoglienza@gus-italia.org indicando come riferimento nell’oggetto: OPERATORE/TRICE LEGALE – PRIMA ACCOGLIENZA PIACENZA (REF. OLPC2017).
A causa dell’elevato numero di candidature che perverranno, non ci è possibile dare un riscontro a tutti i candidati. Solamente i profili che rientrano in Shortlist e che saranno contattati per un primo colloquio verranno aggiornati sullo stato della candidatura.
Costituisce titolo preferenziale ma non obbligatorio, in osservanza dei requisiti in materia di parità di trattamento e non discriminazione, l’appartenenza alle categorie protette L. 68/99 art. 18.
Le ricerche sono rivolte a candidati dell’uno e dell’altro sesso ai sensi delle L.903/77 e L.125/91. È garantita parità di trattamento per uomini e donne, età, nazionalità, opinioni e quant’altro previsto dalle normative vigenti in tema di pari opportunità e non discriminazione.
Download avviso
![]()
ITA